Cookie Policy Quanto tempo ci vuole per imparare una lingua? » Eleonora Monico

La domanda da un milione di dollari!

Forse una delle più comuni, a volte declinata in “quanto tempo ci vuole ad arrivare al livello X?”

La risposta, ora più che mai, è “Dipende”. Ci sono tantissimi fattori che influenzano l’apprendimento di una lingua e non può esistere un’unità di misura standard.

Sicuramente la prima discriminante sono l’impegno e la motivazione. In assenza di questi due elementi l’apprendimento sarà certamente lento e faticoso.

Poi abbiamo il tempo a disposizione, la frequenza e lo studio insieme E in autonomia. Non è un mistero, l’80% del lavoro è sulle spalle del corsista. L’insegnante spiega, stimola, suggerisce, fornisce gli strumenti necessari e accompagna nel percorso che il corsista affronta, ma il “lavoro sporco” di studio, uso e memorizzazione è dello studente.

A ciò si aggiungono le attitudini personali. Chi è più predisposto allo studio delle lingue o ha delle solide basi o un background di un certo tipo o usa le lingue quotidianamente, potrebbe essere più favorito rispetto a chi magari non ha mai studiato quella data lingua, o nessuna, o magari non è proprio portato. E ancora, chi è timido e introverso, rispetto a chi si butta e tenta senza paura e vergogna.

Potrei andare avanti ancora, troppi sono i fattori che influiscono.
Il trucco è: fermarsi, riflettere su se stessi e sulle proprie necessità, per poi definire l’obiettivo realizzabile da raggiungere. A questo punto, considerando i diversi fattori si creerà il percorso ad hoc che ti porterà al tuo traguardo.

Se vuoi approfondire puoi leggere anche: Cosa serve per iniziare un corso di lingua.