Cookie Policy Come si organizza un corso di lingue in azienda? » Eleonora Monico

In questo articolo desidero spiegare, in modo chiaro e semplice, come si organizza un corso di inglese o spagnolo in azienda. I passaggi sono piuttosto semplici, e per la maggior parte, me ne occupo io.

Le lingue sono ormai un requisito imprescindibile se ci si vuole mantenere competitivi ed efficienti in un mondo internazionale, se si desidera mostrare un’immagine aziendale fresca e se si mira a migliorare la produttività e l’organizzazione interna.

E-mail commerciali, documenti, telefonate, meeting e presentazioni, soprattutto in inglese, sono all’ordine del giorno, ma non tutti hanno, a loro tempo, sviluppato le competenze necessarie.

Ecco quindi come io posso esserti utile.

Step 1 – primo contatto

Dopo essersi messi in contatto con me, all’azienda verrà richiesto quali sono gli obiettivi e le motivazioni di questa decisione, il tempo a disposizione e le principali esigenze logistiche e didattiche (indicazioni generali del tipo di corso, luogo, materiali, spazi, frequenza, eventuali corsi finanziati ecc…)

Step 2 – test preliminare

Una volta chiarita quelle che sarà la nostra direzione, verrà effettuato il test preliminare ai corsisti per individuare il livello di conoscenza della lingua, i principali tratti caratteriali e poter così poi definire eventuali gruppi o comunque un percorso adatto al raggiungimento degli obiettivi desiderati.

Si tratta di un questionario scritto e un breve colloquio orale in lingua (in sede od online).

Step 3 – organizzazione dei gruppi e budget

A questo punto, io avrò tutte le informazioni necessarie per la formulazione di un programma ad hoc e la suddivisione di gruppi omogenei. Il materiale didattico è mirato in base alla situazione aziendale e alla localizzazione del corso (in sede od online).

Provvederò alla stipula dei preventivi con tutti i dettagli, che saranno sottoposti all’azienda.

Step 4 – svolgimento del corso

All’accettazione del preventivo si procede all’avvio dei corsi sulla base delle modalità concordate.
Durante lo svolgimento del corso sono previsti report intermedi di follow-up per l’azienda, che permettono di monitorare l’avanzamento del corso, le presenze e l’impegno, sia dell’insegnante che dei corsisti.

Al termine del corso verrà effettuato un test di livello e verrà rilasciato un report finale.

Organizzazione, serietà e rispetto sono caratteristiche fondamentali per una valida collaborazione, oltre alla flessibilità e alla comunicazione diretta che può offrire la scelta di una libera professionista.